In Aspirazione:
è utilizzato spesso per trasportare il prodotto da diversi
punti in un unico ricevitore di arrivo;
una soffiante posta in coda genera il movimento dell'aria.
La Valvola 06 dosa il prodotto dal contenitore 01
nella linea di trasporto, ove l'aria ha una velocità sufficiente
per convogliare ed elevare il tutto al ricevitore 02;
l'aspiratore 04 crea il vuoto necessario.
Eventuali difetti nelle flangiature non causano dispersioni di prodotto in ambiente.
A Circuito Chiuso:
se richiesto dal processo, il gas di trasporto (aria secca, azoto, ...) ricircola da fine linea all'inizio.
Il gas scaricato dell'aspiratore 04 è convogliato con
una linea di ritorno all'inizio del trasporto.
In Pressione:
può coprire distanze maggiori e spesso è usato per prelevare
da un punto e convogliare in più sili; la soffiante è
sistemata all'inizio.
La Valvola 06 dosa il prodotto, dal contenitore 01 nella linea.
La corrente di aria spinge il prodotto fino al silo 05.
La pressione necessaria è generata dalla soffiante 03, posta a monte del contenitore 01.
Combinato aspirazione_pressione:
una sezione in pressione è collegata in serie alla sezione
in aspirazione;
è indicato quando il prodotto da diversi punti deve raggiungere
più sili.
La linea iniziale in aspirazione porta nel ricevitore 02 per mezzo dell'aspiratore 04; da qui il prodotto è ripreso e convogliato ai sili 05, con la soffiante 03 e la seconda linea in pressione.
Capacità di trasporto di una linea [esempio]
con polvere di carbonato di calcio CaCO3
(d100) = 1mm
(d50) = 0,5mm
densità assoluta 2,7
aria 20°C e prodotto 20°C
Aspirazione bar | -0,6 | -0,5 | -0,3 |
diametro tubo | kg/h | kg/h | kg/h |
11/2" | 1080 | 720 | 360 |
2" | 2160 | 1800 | 1080 |
21/2" | 3240 | 2880 | 1800 |
3" | 5760 | 5040 | 2880 |
4" | 11160 | 9360 | 5760 |
5" | 18360 | 15480 | 9360 |
Pressione bar | +0,2 | +0,4 | +0,6 |
diametro tubo | kg/h | kg/h | kg/h |
11/2" | 360 | 720 | 1080 |
2" | 720 | 1800 | 2520 |
21/2" | 1080 | 2880 | 4320 |
3" | 2160 | 4680 | 6840 |
4" | 3960 | 8640 | 12960 |
5" | 6840 | 14040 | 21600 |
I grafici, ottenuti con il Calcolo Numerico, delle velocità dell'aria e delle pressioni lungo tutto il percorso, a regime e nei transitori, permettono di:
calcolare la capacità ottimale dell'impianto,
ridurre l'energia impiegata per il trasporto,
limitare i fenomeni di abrasione nelle tubazioni,
limitare il degrado del prodotto.
Esperienza ed Ingegneria per aumentare affidabilità e capacità, riducendo usure ed energia.
Il nostro goal sono Apparecchiature facili da installare, sicure, semplici da manutenere e utilizzare
Linee di distribuzione dei Polimeri alle macchine
Linea di trasporto prodotti chimici nel silo
Linee con IperCicloni, per trasporto di macinato di Poliestere nel silo
Home Ipercicloni Trasporto pneumatico Contatti
Progettazione ed Evoluzione di Sistemi ad avanzata tecnologia per la Raccolta, Separazione e Trasporto dei Prodotti nell'industria in genere - Adeguamento ATEX
Scopri teoria e applicazioni innovative della Tecnologia Ciclonica su: www.cicloniseparatori.com
Scopri le soluzioni speciali per la Movimentazione Pneumatica e Meccanica: www.cicloniseparatori.eu
cicloniseparatori.it | Studio di Ingegneria • Via San Gottardo, 7 • 20900 Monza (MB) • Telefono 3485830962 • mail: info@cicloniseparatori.it